VIGNETTA DIGITALE
Ordina la tua E-Vignette
per la Slovenia
Vignetta Slovenia
Stai partendo per la Slovenia in auto, moto o camper? Prima di metterti in viaggio, non dimenticare la tua vignetta elettronica! Il DARS (Društvo za avtoceste v Republiki Sloveniji), l'ente ufficiale responsabile delle autostrade e strade veloci slovene, richiede questa vignetta per tutti i veicoli di meno di 3,5 tonnellate. Senza di essa, rischi una multa fino a 800 €.
Dove acquistare la vignetta autostradale? Qual è il suo prezzo ai caselli? Qual è la sua validità? Che tu stia attraversando il paese in direzione della Croazia o visitando Lubiana, questa guida per automobilisti e trasportatori ti spiega tutto ciò che devi sapere.
Tariffe, registrazione tramite il tuo numero di targa e consigli pratici, scopri come acquistare la tua vignetta slovena online con semplicità e evitare errori che potrebbero costarti caro!
Perché la vignetta è obbligatoria in Slovenia?
In Slovenia, l'area autostradale è soggetta a un sistema di pedaggio elettronico. Dal 2022, è obbligatorio possedere una vignetta in Slovenia per circolare su queste strade con un veicolo di meno di 3,5 tonnellate (auto, moto, camper). Questa misura, implementata dall'ente gestore delle autostrade slovene, mira a mantenere la rete stradale mentre elimina i tradizionali caselli per fluidificare il traffico e far rispettare il codice della strada.
Quali strade e autostrade richiedono una vignetta in Slovenia?
Le autostrade e strade veloci interessate dalla e-vignetta
In Slovenia, la vignetta elettronica è obbligatoria per tutte le autostrade (A) e strade veloci (H) gestite dal DARS. Queste arterie stradali sono segnalate da cartelli verdi, simili a quelli di altri paesi europei.
Ecco i principali itinerari interessati:
- A1 – Autostrada Stiria-Litorale: collega il confine austriaco (Šentilj) con la capitale e poi si estende fino a Capodistria in direzione della Croazia.
- A2 – Autostrada Alta Carniola – Bassa Carniola: attraversa la Slovenia da nord a sud, collegando l'Austria (attraverso il tunnel dei Karawanken) a Zagabria via Lubiana.
- A3 – Autostrada Sežana: collega Divača al confine italiano (Fernetiči).
- A4 – Autostrada Drava: collega Slivnica a Gruškovje.
- A5 – Autostrada della regione di Mura: permette di raggiungere Maribor e l'Ungheria (Pince).
- Strade veloci H3, H4, H5, H6 e H7 : garantiscono un accesso rapido alle regioni costiere.
I tratti esenti da vignetta
Non tutte le strade slovene sono soggette alla vignetta. Alcuni tratti specifici restano gratuiti, come ad esempio:
- L'autostrada tra l'Austria e l'innesto di Hrušica (solo in questa direzione).
- Le strade in direzione Italia (Sežana-Fernetici) e Croazia (Macelj, Dragonja, Gruškovje) sono anch'esse esenti.
- Il raccordo nord di Maribor (H2) e il raccordo sud di Lubiana
- La strada Maribor → Ptuj → Brežice (verso la Croazia), questa strada nazionale consente di evitare l'A4 attraversando la Slovenia da est a ovest.
- La strada Koper → Izola → Portorož → Piran, che permette di visitare la costa slovena, questo itinerario evita l'autostrada H5 e consente di raggiungere Piran e Portorož.
- Autostrada A2 : Tra Rosenbach (Austria) e Hrušica (Slovenia), il pedaggio si applica solo per il tunnel dei Karawanken.
- Strada veloce H6 : Il segmento tra Koper-Semedela e Koper-Lucija è gratuito. A causa di un blocco tra Koper e Izola, una deviazione consente di attraversare il tunnel di Markovec senza pedaggio.
- Ex strada veloce H1 : Tra Pesnica e Tezno, questa strada è stata riclassificata come strada regionale, eliminando così l'obbligo della vignetta.
- Ex-Via Rapida H2 : Questa strada, inizialmente classificata come via rapida, è ora una strada regionale gratuita.
Il pedaggio specifico del tunnel di Karavanke
Sebbene l'autostrada A2 sia coperta dal contrassegno sloveno, il tunnel di Karavanke (che collega la Slovenia all'Austria) non è incluso nel sistema di contrassegno elettronico. È soggetto a un pedaggio separato, pagabile direttamente al passaggio, con una tariffa fissa per veicolo.
✅ Consiglio: Per evitare errori e multe, controlla il tuo itinerario prima della partenza per le vacanze e consulta la mappa ufficiale della rete autostradale slovena.
Quali sono i tipi di contrassegni e le loro tariffe?
I diversi contrassegni disponibili
In Slovenia, il contrassegno elettronico è obbligatorio per tutti i veicoli di peso inferiore a 3.500 kg (auto, moto, camper). È disponibile in quattro durate:
- 7 giorni : ideale per un breve soggiorno o un viaggio verso la Croazia.
- 1 mese : raccomandato per soggiorni prolungati.
- 6 mesi : esclusivamente per le due ruote.
- 12 mesi : la soluzione più economica per residenti e viaggiatori abituali.
Tariffe dei contrassegni sloveni
I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo.
1: Due ruote (larghezza inferiore a 50cm)
2A: Automobili e camper
✅ Buono a sapersi: Rimorchi e biciclette non hanno bisogno di esporre un contrassegno. Solo il veicolo trainante è tenuto a possederne uno.
Contrassegno per i camion: un sistema di pedaggio diverso
I veicoli di oltre 3,5 tonnellate (camion, autobus e alcuni camper) non sono soggetti al tradizionale contrassegno elettronico. In Slovenia, devono utilizzare il sistema di telepedaggio DarsGo, che calcola l'importo del pedaggio in base alla distanza percorsa e alle caratteristiche del veicolo (numero di assi, classe di emissione Euro).
Per circolare, i conducenti di camion devono registrarsi e dotare il loro veicolo di un'unità elettronica DarsGo. Questo dispositivo, installato sul parabrezza, comunica con le stazioni di pedaggio senza necessità di fermarsi, consentendo un flusso di traffico fluido.
💡 Buono a sapere: L'unità DarsGo può essere ottenuta nei centri DarsGo situati ai valichi di frontiera, nelle aree di servizio e presso le agenzie DARS. È anche possibile registrarsi online e poi ritirare il dispositivo in loco. Potrebbero essere applicati un deposito e spese di gestione.
Dove e come acquistare il tuo contrassegno sloveno?
Acquisto online su un sito web: rapido e sicuro
L'acquisto del tuo contrassegno sloveno può avvenire direttamente online. Basta registrare il numero di targa e scegliere la data di inizio validità. Il pagamento è immediato e il contrassegno è attivato senza bisogno di un adesivo sul parabrezza.
📌 Siti consigliati per l'acquisto online:
- ✅ Sito ufficiale del DARS (vendita diretta in negozio, senza costi aggiuntivi)
- ✅ eVignette (rivenditore, assistenza e opzioni di pagamento flessibili)
- ✅ ADAC (Germania, spese di commissione applicate)
💡 Suggerimento: acquista il tuo contrassegno online prima della partenza, fino a 30 giorni in anticipo, per evitare code alle stazioni di servizio e circolare sulle autostrade e sulle strade veloci slovene! Ricorda anche di conservare la conferma d'acquisto in caso di controllo.
Acquisto fisico: dove trovare il tuo contrassegno?
Se preferisci acquistare il tuo contrassegno autostradale in un punto vendita fisico, hai a disposizione diverse opzioni:
- Stazioni di servizio situate sulle autostrade in Slovenia.
- Posti di frontiera e tabaccai in Austria, Italia e Croazia.
- Uffici DARS distribuiti sul territorio sloveno.
Tempistiche di attivazione
L'attivazione del contrassegno sloveno dipende dal metodo di acquisto scelto. Se lo acquisti online, la validità è rapida dopo il pagamento con carta di credito o PayPal, consentendo di circolare senza attese. Tuttavia, se scegli di acquistarlo in un punto vendita, il contrassegno viene attivato immediatamente dopo l'inserimento del numero di targa nel sistema DARS.
Dopo aver acquistato il tuo contrassegno elettronico, ti verranno inviati un codice QR e una conferma elettronica. Assicurati di ricevere questa email di conferma. Controlla che il numero di targa e la durata di validità siano corretti. In caso di controllo, è consigliabile conservare una copia digitale o stampata.
📌 Attenzione! Se il tuo contrassegno e le sue informazioni non vengono riconosciuti durante un controllo o se noti un errore sul tuo numero di targa, contatta immediatamente il servizio clienti del DARS o il supporto del sito dove hai effettuato l'acquisto. Un errore di inserimento durante l'acquisto generalmente non può essere corretto e dovrai acquistare un nuovo contrassegno.
Cosa fare in caso di controllo o multa?
I controlli effettuati dalla polizia slovena
La validità del contrassegno sloveno è verificata dalla polizia stradale e dal DARS tramite telecamere fisse e mobili installate sulle autostrade e strade veloci. Veicoli di ispezione dotati di lettori automatici scansionano i numeri di targa per identificare gli automobilisti senza contrassegno valido. I controlli possono essere effettuati anche ai pedaggi e nelle aree di sosta.
Le multe in base all'infrazione
In assenza di un'etichetta elettronica, scadenza o errore nel numero di immatricolazione, i trasgressori si espongono a sanzioni immediate. Gli agenti sono autorizzati a confiscare temporaneamente i documenti del veicolo fino al pagamento della multa.
📌 ⚠️ Attenzione: Importo delle multe in Slovenia!
- In caso di guida senza vignetta o frode: tra 300 € e 800 €.
- Vignetta scaduta o errore di immatricolazione: tra 150 € e 300 €.
- Tentativo di eludere i pedaggi: sanzioni che possono arrivare fino a 800 €.
Ricorso e contestazione di una multa
Se ritieni di essere stato multato ingiustamente, puoi contestare la multa presentando un reclamo al DARS o alla polizia slovena. È consigliato fornire la prova d'acquisto della vignetta, la ricevuta della transazione e, se possibile, uno screenshot del sito dove è stato effettuato l'acquisto. Tuttavia, gli errori di digitazione del numero di immatricolazione generalmente non danno diritto al rimborso.
È possibile evitare la vignetta slovena?
Chi è esente dalla vignetta in Slovenia?
Secondo l'articolo 9 della legge slovena sui pedaggi, alcuni veicoli beneficiano di un'esenzione totale dal pedaggio sulle autostrade e strade veloci. Le categorie interessate sono:
- I veicoli dotati di lampeggianti blu (veicoli di emergenza e soccorso).
- I veicoli militari sloveni, utilizzati dall'esercito nazionale.
- I veicoli che trasportano aiuti umanitari, nell'ambito di missioni ufficiali.
- I veicoli militari stranieri, mobilitati per la difesa nazionale.
- Le forze internazionali di mantenimento della pace che operano sul territorio sloveno.
- I veicoli degli operatori autostradali, nell'ambito della loro attività di gestione e manutenzione delle infrastrutture.
Percorsi alternativi senza vignetta
È possibile evitare le autostrade e strade veloci slovene utilizzando strade secondarie gratuite. Tuttavia, questi itinerari sono spesso più lenti, con limiti di velocità e attraversamenti di villaggi che allungano i tempi di percorrenza. Tra le alternative più utilizzate:
Partenza | Destinazione | Itinerario alternativo senza vignetta | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|---|
Italia (Trieste) | Croazia (Rijeka) | Trieste → Kozina → Buzet → Rijeka | - Nessun passaggio per l’autostrada A1 - Strade ben tenute |
- Percorso più lungo (+30 min) - Possibile controllo al confine |
Italia (Trieste) | Croazia (Istria, Pola) | Trieste → Sežana → Divača → Buzet → Pula | - Attraversa la regione vinicola slovena - Evita i pedaggi |
- Alcuni GPS reindirizzano verso l’autostrada H5 - Strade talvolta tortuose |
Austria (Villach) | Croazia (Zagabria) | Villach → Loiblpass → Tržič → Kranj → Metlika → Zagabria | - Evita il pedaggio del tunnel di Karawanken - Strade panoramiche |
- Strada di montagna - Può essere difficile in inverno |
Austria (Maribor) | Croazia (Zagabria) | Maribor → Ptuj → Brežice → Zagreb | - Meno frequentato dell'autostrada A2 - Evita i controlli frequenti |
- Tempi di percorrenza più lunghi - Strade a volte in manutenzione |
Slovenia (Koper) | Croazia (Istria) | Koper → Izola → Portorož → Sečovlje | - Vista panoramica sulla costa - Ideale per un road-trip |
- Traffico intenso in estate - Aggiunge 30 a 60 minuti di viaggio |
Slovenia (Ljubljana) | Slovenia occidentale / Italia | Lubiana → Vrhnika → Logatec → Postojna → Sežana | - Evita le autostrade A1 e A2 - Passa per piccoli e affascinanti villaggi |
- Tempi di percorrenza più lunghi - Strade a volte strette |
Casi specifici: tragitti brevi tra Italia e Croazia
Se viaggiate tra Italia e Croazia, è possibile evitare di acquistare un contrassegno sloveno percorrendo strade secondarie gratuite. Tuttavia, questi itinerari sono più lunghi e a volte poco segnalati. Ecco alcune alternative:
1️⃣ Da Trieste (Italia) a Rijeka (Croazia) senza contrassegno
- Itinerario: Trieste – Kozina (Slovenia) – Buzet (Croazia) – Rijeka
- Questo percorso utilizza strade locali slovene ed evita l'A1.
- Aggiunge circa 30 minuti rispetto a un viaggio tramite autostrada, ma consente di risparmiare sul costo del contrassegno.
2️⃣ Da Trieste all'Istria senza autostrada
- Itinerario: Trieste – Sežana – Divača – Buzet – Pola
- Questa strada attraversa la regione vinicola slovena e passa per piccoli villaggi prima di entrare in Croazia.
- Attenzione: alcuni GPS vi reindirizzano verso l'autostrada H5, che richiede un bollino.
3️⃣ Da Villach (Austria) a Zagabria (Croazia) senza bollino
- Itinerario: Villach – Loiblpass – Tržič – Kranj – Ljubljana (strade secondarie) – Metlika – Karlovac – Zagabria
- Questo itinerario evita il pedaggio del tunnel dei Karawanken e l'A2.
- In inverno, alcune porzioni possono essere più difficili da raggiungere a causa della neve.
📌⚠️ Attenzione agli errori di navigazione! Alcuni tratti delle circonvallazioni urbane, in particolare attorno a Lubiana e Capodistria, sono considerati strade veloci e necessitano di una vignetta. Se prendi un’inversione sbagliata, potresti essere multato anche per pochi chilometri su un’autostrada a pedaggio. Prima di partire, pianifica bene il tuo itinerario e utilizza un GPS aggiornato per evitare errori costosi!
I nostri consigli per un viaggio senza stress in Slovenia🏞
Prima di metterti in viaggio in Slovenia, è essenziale conoscere le regole del codice della strada e assicurarti che il tuo veicolo sia adeguatamente attrezzato secondo i requisiti locali. La mancata osservanza di queste obbligazioni può comportare sanzioni severe, specialmente in caso di controlli da parte della polizia slovena.
Codice della strada sloveno: le regole essenziali
Il rispetto del codice della strada è indispensabile per circolare in tutta sicurezza in Slovenia. Ecco le principali regole da conoscere prima di partire:
- Fari anabbaglianti obbligatori durante il giorno e la notte, in ogni stagione.
- Uso della cintura di sicurezza per tutti i passeggeri, compresi quelli seduti sul sedile posteriore.
- Tasso alcolemico limitato a 0,5 g/L, con tolleranza zero per i giovani conducenti e i professionisti.
- Uso del telefono alla guida vietato, salvo utilizzo di un vivavoce.
- Limiti di velocità: 50 km/h in città, 90 km/h su strade, 110 km/h su strade ad alta capacità e 130 km/h in autostrada.
⚠️ Attenzione: ci sono molti autovelox e gli eccessi di velocità sono severamente sanzionati. Possono comportare la sospensione della patente per le infrazioni più gravi.
Equipaggiamento obbligatorio a bordo
Oltre al rispetto delle regole del traffico, il tuo veicolo deve essere attrezzato secondo le norme slovene. Ecco gli elementi indispensabili da avere a bordo:
- Triangolo di emergenza, giubbotto riflettente e kit di pronto soccorso, obbligatori in caso di guasto o incidente.
- Lampadine di ricambio per i fari, poiché il loro utilizzo è obbligatorio in ogni momento.
- Pneumatici invernali o catene da neve richiesti dal 15 novembre al 15 marzo, con sanzione in caso di controllo.
💡 Suggerimento: prima di partire, controlla il meteo!
Unisciti ai nostri utenti soddisfatti
Fidati di chi l'ha già adottato!
Quasi 500 utenti soddisfatti usufruiscono del nostro servizio ogni giorno!
FAQ
Si può trasferire un contrassegno da un'auto all'altra?
No, il contrassegno elettronico sloveno è legato al numero di targa del veicolo registrato al momento dell'acquisto. Non può essere trasferito su un altro veicolo, neanche temporaneamente. Se cambiate veicolo (ad esempio in caso di sostituzione o noleggio), dovete acquistare un nuovo contrassegno.
Chi è esentato dal contrassegno sloveno?
Solo i veicoli ufficiali e diplomatici registrati con status speciale, i veicoli militari e di polizia, nonché i veicoli di emergenza sono esenti dal contrassegno.
Pedaggi nei paesi limitrofi
Anche i paesi vicini della Slovenia seguono un sistema di pedaggio per finanziare e mantenere le autostrade:
Austria
Tutti i bollini elettronici necessari per il tuo viaggio in Autriche
Svizzera
Tutti i bollini elettronici necessari per il tuo viaggio in Suisse
Ungheria
Tutti i bollini elettronici necessari per il tuo viaggio in Hongrie
Pagamento sicuro
Paga online in tutta sicurezza